
PREMESSA
Il nostro obiettivo è quello di condurre il visitatore alla scoperta delle diverse espressioni dell’arte contemporanea Messinese. Infatti, questo portale web permette al visitatore di accedere ad informazioni, immagini video ed audio, riguardanti l’offerta turistico-culturale sull’arte contemporanea della città. Inoltre, esso ambisce a divenire un incubatore d'arte contemporanea, per mezzo del quale sarà possibile associare ad ogni luogo, identificato da un grande valore nel campo storico, artistico e culturale, una particolare enfasi, rendendolo unico e carico di pathos. Cosa aspetti? Buona navigazione alla scoperta dell' arte contemporanea Messinese!
CONTENUTI IN EVIDENZA
Tra le più basse e vicine alla costa, la struttura difensiva è stata eretta come un elemento del vasto programma di fortificazione dello Stretto voluto nel 1880 dall’allora Ministero della Guerra. Dotato di fossato e di ponte lavatoio, il forte era armato con sei postazioni a obice e un ponte levatoio. Zona militare fino al 2000, oggi è stato totalmente ristrutturato e adibito a manifestazioni culturali.

“Nel corso di una missione nello spazio, Legs, Janet e Orson si trovano di fronte a un immenso robot senziente. I dati raccolti sulla gigantesca entità, una volta inviati a Link, rivelano che dietro alla sua creazione si cela Ultima, la regina dei robot, che ha un piano per annientare gli umani e sostituirli con esseri meccanici. Grazie alle nuove dotazioni fornite dall'Agenzia Alfa, la Squadra Fantasma potrà affrontare i pirati di Baba Yaga, alleati di Ultima, ma Janet e Orson dovranno lottare contro il tempo, per porre fine alla minaccia della donna-robot e per salvare Legs, caduta nelle sue mani!” *
Descrizione trama in "Sergio Bonelli Editore" - http://bonellieditore.fumetto-online.it.

Dedicata al patriota irredentista trentino Cesare Battisti (1875 – 1916) che si batté per l’autonomia amministrativa del Trento e di altri territorio. Processato e giustiziato, fu a Messina il 24 gennaio del 1915 dove tenne un’animata conferenza al Teatro Mastroieni.
Il Borgo S.Leone. sito in prossimità dell’attuale Piazza S.Vincenzo era anch’esso localizzato al di fuori della cinta fortificata ma, come gli altri borghi cittadini fruiva delle agevolazioni fiscali riservate alle aree interne al perimetro fortificato.
