Opere - Fumetto

I due autori siciliani riproducono fedelmente le vicende di questo piccolo grande uomo animato dalla scomoda smania di ribellione e che diviene vero e proprio combattente-simbolo contro la mafia in Sicilia negli anni ’70.
 

La storia si snoda attraverso una serie di metafore, riconducibili per ovvi motivi agli esempi stilistici di Maus, alla Fattoria degli animali di Orwell e a Le metamorfosi di Kafka, con il preciso intento di lanciare un messaggio fermo sul superamento dei contrasti e delle prepotenze descritte attraverso il richiamo alle più nobili doti umane di solidarietà e fratellanza. Infatti, ciò che nel corso della storia risulta capace di invertire la direzione rispetto la degenerazione progressiva verso cui si avvia l’intera congregazione colpita dalla mafiosità è l’eroica volontà del coraggioso protagonista Alberto che mostra col suo esempio, fatto di gesti di affetto e fratellanza disinteressata, come sia possibile contrastare la diffusione della malattia scarafaggiante.
 

Questa parabola narrativa risulta avvincente dal punto di vista compositivo rendendo la storia, nonostante la drammaticità intrinseca degli eventi narrati, scorrevole ed appassionante. Questo gioco, che parte dell’Havana e termina con l’ipotetica ricostruzione delle circostanze in cui avvenne la morte del Che, evidenzia oltre al vissuto di medico, teorico, guerrigliero e rivoluzionario, anche il volto umano della carismatica figura di Guevara. 

Ponendo l’accento sulla valenza fondamentale della memoria storica internazionale, in tempi difficili, questa narraillustrazione risulta impregnata dell’impegno civile che da anni ormai contraddistingue le scelte tematico-contenutistiche delle opere dei due autori siciliani.

Il significato inglese del termine fusillade esprime una simultanea e continua raffica di colpi emessi da mitragliatrici. Nel fumetto indica il rapido avvicendamento dei disegnatori e degli addetti ai lavori operanti in ciascuna fase della sua realizzazione. Posta a conclusione di una vicenda in cui dei mostri si impadroniscono della città e uccidono la fidanzata dell'eroico protagonista, questa pagina testimonia l’esperienza dell’artista in veste di colorista del contribuito artistico del disegnatore messinese Lelio Bonaccorso. La tavola, facente parte di un progetto ideato dallo sceneggiatore americano Howard Shum, è inserita in un volume composito nel quale le storie contenute rinnovano le potenzialità della graphic novel quale adeguato e pertinente medium espressivo per un’antologia di artisti provenienti da tutto il mondo.

La storia di questo episodio facente parte di una trilogia - Il vicino di casa, I vicini e La vicina di casa – ci conduce nella vita di una giovane di nome Deanna che, dopo la morte padre, si sposta dal piccolo paese del Galles nel quale vive per andare nella grande città londinese. La ragazza, sulla quale è incentrato il racconto, si trasferisce in una abitazione che diviene una sorta di dimora-cuscinetto tra l’appartamento di Dylan Dog, luogo incriminato quale sede di continui scontri e baraonde, e quello di un uomo reso folle da questo eccessivo trambusto.

In questa storia, ambientata in un Giappone temporalmente collocato intorno al 2020-2030, Nathan Never è ingaggiato dal padre di una violoncellista ventiseienne di nome Kumiko, famosa in tutto il mondo, per proteggerla dalle minacce di alcuni stalker.
 

Già dal primo numero, Giada si presenta come un esperimento fumettistico vivace e coinvolgente. L’idea di partenza è inaugurare il catalogo dell’Arcadia con una miniserie horror, composta da 12 numeri fruibili singolarmente ma, come afferma lo stesso sceneggiatore, resi aderenti tra loro da elementi di continuità compositivi di una epopea narrativa coerente. L’esperimento riesce e il primo numero, mescolando sapientemente tre tocchi artistici differenti, consegna al pubblico e ai futuri addetti ai lavori un esordio dall’approccio realistico le cui potenzialità si prestano comunque ad essere oggetto di diversificate sintesi.

Pages